Descrizione
Non c’è democrazia senza lavoro. Affrontare la pandemia per salvare il Paese dal disastro
L’Occidente è nudo e rinuncia alla libertà per paura D. Dell’Orco
Well Communities… verso una nuova economia solidale di mercato F. Iadicicco
La libertà di contrattazione come strumento per la crescita M. Furnari
Covid, ammortizzatori sociali tra caos normativo ed emergenza sociale G. Mignozzi
Di conti che vedono draghi F. Ghilardi
Solo una presa di responsabilità può trasformare la crisi in opportunità A. Guidi Batori
I lavori nel mondo nuovo e l’attualità di Marco Biagi L. Somigli
La Vecchia Frontiera del mercato e del lavoro N. Prezzia
La politiche del lavoro nelle prospettive programmatiche del movimento conservatore P. Ferraro
Il lavoro al cospetto dell’incognita innovazione F. D’Addato
“Corpi docili” e dispositivi digitali G. Bovassi
Proposta di revisione della vigilanza sull’attività bancaria e finanziaria C. Miale – L. Giorgianni
Riflettere sul comunismo per sconfiggere il nichilismo D. Panetta
Armenia In difesa della cristianità F. Giordano
Nagorno-Karabakh La guerra che ho visto M. Gombacci
De Maistre, il paradosso di Dio M. Veneziani
La negazione dell’umanesimo come nuova religione E. Capozzi
“Il futuro dell’Europa passa dalla salvaguardia del cristianesimo” Intervista a David Engels F. Giubilei
Il corpo come ultima frontiera L. Iannone
Ripensare il sovranismo P. Becchi
“Il manifesto di Mario Carli, lo scalmanato legionario di D’Annunzio” Intervista a Carlo Leo A. D’Ottavi