Hirohito
Silenzioso e cortese. Schivo e riservato. Quella di Hirohito fu l’era Showa, “della pace luminosa”, ma sarà ricordata come l’insieme dei drammi e delle…
Silenzioso e cortese. Schivo e riservato. Quella di Hirohito fu l’era Showa, “della pace luminosa”, ma sarà ricordata come l’insieme dei drammi e delle…
È possibile pensare a un’Europa con un nuovo modello di sviluppo alternativo al globalismo e alla cultura progressista? Si può sperare in un futuro…
Negli ultimi anni in Italia e nell’Occidente si sta realizzando l’egemonia culturale e sociale del pensiero gender e trans-umano con cui l’uomo mira ad…
Rispondere all’interrogativo di chi sia stato Enrico Mattei implica necessariamente dire cosa egli abbia fatto. Il presente lavoro ha cercato di fornire un’ampia e…
La guerra in Ucraina ha cambiato la nostra percezione del mondo. Dalla “fine della Storia” al “ritorno della Storia” il passo è stato breve…
Il racconto italiano di tre governi in tre anni, con il primato del soggettivismo sulle comunità politiche che si dissolvono nella liquidità. La pandemia…
Scomparso nel 2020, Marco Giaconi è stato direttore scientifico del CEMISS (Centro Militare di Studi Strategici di Roma) e funzionario della Presidenza del Consiglio…
L’evoluzione del capitalismo italiano del dopoguerra passa inevitabilmente attraverso la figura enigmatica e potente di Enrico Cuccia, capace di tenere unite attorno a Mediobanca…
La necessità di una sovranità energetica per l’Italia e l’Europa è tornata di attualità dopo l’aumento del prezzo dell’energia con la pandemia e la…
Di Vladimir Putin si è scritto e si è detto tanto senza che si capisse effettivamente qualcosa di lui. È rimasto sempre un enigma,…