Nazione futura n.29. Il ritorno degli imperi

 15,00

Descrizione

L’evoluzione imprevedibile dello scacchiere geopolitico ha sancito due nuove certezze: la fine del mondo unipolare a trazione americana e il ritorno delle sfere di influenza e dei grandi Imperi. In questo numero di Nazione Futura, il ventinovesimo, le penne degli autori tracciano un quadro analitico di un mondo che cambia. Con i contributi di Ocone, Capozzi, Venanzoni, Giubilei, Giulio Terzi, Ignazio La Russa, Rod Dreher, Luigi Iannone, e le voci di Marcello Veneziani, Franco Cardini, Gianfranco de Turris, Liz Truss.

 

 

Editoriale: Quale Occidente? di Corrado Ocone

Primo Piano

Make West Great Again: un Occidente forte in un mondo multipolare di Eugenio Capozzi

Il valore dell’Occidente di Corrado Ocone

La Russia e l’Occidente: un rapporto chiaroscurale di Alarico Lazzaro

Trump, Xi, Putin e Modi: il secolo degli imperi è già cominciato di Roberto Arditti

La tecnodestra tra dimensione politica e nuova forma di governo di Andrea Venanzoni

“Dobbiamo tenere unito l’Occidente” Francesco Giubilei intervista Liz Truss

Il portico di Ottavia

Reza Pahlavi e l’eredità perduta della Persia di Ottavia Munari

Esteri

Il Dalai Lama, la reincarnazione e la sfida diretta a Pechino di Stefano Davide Bettera

Le diverse anime del Grand Old Party di Nicola Bosco

Milei alla prova delle legislative in Argentina di Giuseppe Brienza

La piattaforma MEGA rilancia il conservatorismo internazionale di Dragoș Moldoveanu

Nigel Farage: anatomia di un’ascesa patriottica di Joseph Robertson

Il ruolo geopolitico dell’India di Narendra Modi di Christian Russo

La “Terza Opzione” per un Iran libero di Ghazal Afshar

Politica

Oltre la storia, verso il futuro: un cammino politico lungo trent’anni di Ignazio La Russa

L’Occidente possibile di Giulio Terzi di Sant’Agata

Conservatori del futuro UN MANIFESTO

La generazione Z vira a destra di Francesca Fava

L’alleanza possibile tra PPE, ECR, PfE, ESN sul modello italiano di Antonio Bonasora

Economia

La guerra dei dazi di Andrea Doria

La rivoluzione cripto-libertaria della destra di Bukele di Marco Mestriner

Materia prima

La geopolitica dell’energia: il futuro è local con dialogo global di Michele Vitiello

Cultura

I fantasmi di Hiroshima e Nagasaki di Alarico Lazzaro

“Oggi l’Occidente non ha valori da conservare” Vincenzo Campanella intervista Franco Cardini

Julius Evola e la metapolitica di Andrea Scarabelli

“Julius Evola resta tuttora un tabù culturale” La redazione intervista Gianfranco de Turris

Ripensare il conservatorismo: perché la lezione di Thomas Mann è ancora attuale di Marco Leonardi

“Non più maestri, ma influencer” Vincenzo Campanella intervista Marcello Venenziani

Il messianismo di Fukuyama e il tradimento della “fine della storia” di Lorenzo Falletti

Estratti

L’urgenza del mistico di Rod Dreher

La Germania allo specchio: Jünger, Mann e la caduta del Terzo Reich di Luigi Iannone

Un conservatore scomodo

Il mondo post-americano di Francesco Giubilei